Diario di bordo Giordania | Il simbolo fallico a Petra

Quando la scorsa settimana sono andata a Petra, non avrei mai pensato di trovarci un simbolo del dio Dushara dei Nabatei molto simile ad un linga indiano, una cupola fallica, dedicata a Shiva. Lo guardavo incastonato in un baetyl (casetta di dio) nella parete di arenaria pensando a dove lo avessi già visto, ed era proprio nelle foto di linga indiani (non sono stata ancora in India). Non solo. Sull’altura del sacrificio (Al-Madbah, L’altare) c’è una cavità rotonda a goccia con un canaletto dove probabilmente veniva versata acqua o altri liquidi, pure questa somigliante ad un linga di Shiva. Vicino al linga di Dushara c’è un utero, su cui purtroppo non sono riuscita a sapere molto. So soltanto che la consorte di Dushara era Al-Uzza o Allat, dee appartenenti ad una triade di divinità molto sentita in Medioriente (la terza è Manat). Il suo simbolo era il leone e infatti se ne trovano molti a Petra, come nel Tempio dei Leoni Alati. È un animale caro anche alla moglie di Shiva, Parvati, Durga o Shakti.

Linga di Shiva

Ma come mai sono così simili? Può darsi che la via della Seta, collegante la penisola araba a Cina e India, passante per quei pressi, abbia aiutato a raffigurare in un certo modo le divinità. Altra risposta potrebbe essere che nella loro forma primitiva o antica molti simboli scolpiti o disegnati si assomigliano in tutto il mondo. Perché i concetti sono uguali. E l’umanità è uguale.

Al-Madbah, Petra

One Reply to “Diario di bordo Giordania | Il simbolo fallico a Petra”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: