La scena degli Oscar è stata rubata dalle ben 11 statuette vinte da Everything Everywhere All at Once (2022) ma la musica cambia sul tappeto rosso. La vincitrice assoluta della Best 10 è Lady Gaga in Atelier Versace che si tiene lontana dagli eccessi del passato ma osa con sensualità. Jessica Chastain in Gucci sembra …
Eroticashion – Top ten haute couture
1. Valentino. Primo in classifica perché il brand rimane l'unico a saper coniugare ricercatezza e inclusività, e ad aver sfidato le rigide norme di questa categoria. Per questa collezione Pierpaolo Piccioli si è ispirato alla club culture: Studio 54, Blitz Club, Club for Heroes, Taboo. In questi club avveniva ciò che si chiamava gender bending, …
Serie consigliata: Welcome to Chippendales | Da chi sono stati inventati i tearaway pants e la vera storia del locale
Non sapevo esistesse un inventore reale dello spogliarello maschile. Chi ha spianato la strada alla venuta dei California Dream Men e Magic Mike è un uomo insospettabile che negli anni Ottanta ha risparmiato il suo stipendio della stazione di benzina in cui lavorava per comprarsi un locale e inseguire il sogno di essere Hugh Hefner, …
The Love Witch è un esercizio di stile che non aggiunge nulla al dibattito femminista men che meno alla stregoneria
Allerta: presenza spoiler Qualche giorno fa ho completato la visione di The Love Witch che avevo iniziato tempo prima ma mi addormentavo sempre la sera e ho finito per rimandare. Il ritmo del film non aiuta a stare svegli perché nonostante sia del 2016, lo stile è completamente anni Sessanta- Settanta. Ci sono pause, primi …
In memoria di Vivienne Westwood: regina del sesso ribelle nella moda
foto copertina: Jillian Edelstein Giovedì sera all'età di 81 anni è morta Vivienne Westwood dopo una lunga malattia. Il suo compagno di vita per 28 anni, Andreas Kronthaler, continuerà ad essere direttore creativo del marchio. Ci sono molte biografie su di lei, recenti e non, tuttavia il racconto che ho trovato più interessante è il …
Continua a leggere "In memoria di Vivienne Westwood: regina del sesso ribelle nella moda"
Storia del Burlesque – Film e serie TV attuali
Il cinema ha celebrato il ritorno di questo spettacolo con un film musical: Moulin Rouge (2001) di Baz Luhrmann con Nicole Kidman e Ewan McGregor. La trama nuota attorno al locale di Montmartre aperto nell'autunno del 1889. Le ragazze del Moulin erano conosciute per il can can, indossavano un gonnellino con sotto dei pantaloni stretti …
Continua a leggere "Storia del Burlesque – Film e serie TV attuali"
Storia del Burlesque – La rinascita
Negli anni Ottanta compare il vintage come lo intediamo oggi. Il termine deriva dal francese "l'age du vin" (vino d'annata) unito a vendage (vendemmia). Consiste nel recupero di indumenti usati e in buono stato per inserirli e mescolarli in un guardaroba moderno. Ha fatto tornare di moda il passato, riproponendo alcuni suoi elementi nello stile …
Storia del Burlesque – Il declino
Il burlesque era apprezzato nel passato perché consentiva agli uomini di sfogare le loro fantasie sessuali senza conseguenze e responsabilità, e alle donne di essere in contemporanea oggetto di desiderio e padrone di sé. Era una presa di coscienza della propria sessualità e un suo sfruttamento a proprio vantaggio. Era uno spettacolo puramente voyeuristico e …
Storia del Burlesque – Il genio di Gypsy Rose Lee
Gypsy Rose Lee fu la più famosa stripper del suo tempo. L'unica a modellare un personaggio stilisticamente, intellettualmente e politicamente fuori dalla scena. Celò sempre la sua vera se stessa dietro a una cortina d'illusione. Aveva un particolare fiuto per le mode emergenti nella cultura popolare. Nel soprannome artistico il suo nome, Louise, fu contratto …
Continua a leggere "Storia del Burlesque – Il genio di Gypsy Rose Lee"
La storia del Burlesque 2 – Movimenti tipici, costumi di scena e età dell’oro
Foto copertina: Jane Russell in La Linea Francese (1953) Nel 1917 avvenne il leggendario incontro tra burlesque e strip. In uno degli show dei fratelli Minsky, Mae Dix rimase svestita durante il suo numero. L'episodio fu applaudito dal pubblico e gli organizzatori inclusero l'incidente nella sceneggiatura dello spettacolo. Tra gli anni Venti e Quaranta, periodo …
Continua a leggere "La storia del Burlesque 2 – Movimenti tipici, costumi di scena e età dell’oro"