Pagan Pills | Il risveglio sessuale dell’Equinozio di Primavera

Il risveglio della natura è marcato dall’Equinozio di Primavera tra il 20 e il 21 marzo. L’anno romano iniziava proprio un po’ prima di questa data con le Idi di Marzo (giorno 15). Sul versante europeo si veneravano le divinità dell’alba, come Eos (dea greca) e Ostara (divinità sassone il cui culto non è attestato, forse invenzione del Venerabile Beda nel VIII secolo E.C.), in celebrazioni che si svolgevano molto probabilmente al sorgere del sole. Ostara può essere associata a Demetra e Cerere che andavano di campo in campo a benedire le colture appena seminate.

Essendo una celebrazione della vita che risorge dopo il lungo letargo invernale, le attività sessuali erano quasi d’obbligo: molti cibi erano associati alla sessualità come torte, uova e miele. Le uova sono un simbolo di rinascita, fertilità, ed erano colorate di rosso che da sempre è il colore della vita, e sono ancora di questa tonalità nell’Europa dell’Est. I russi le mettevano sulle tombe come amuleti per “resuscitare” i morti. Ora questa tradizione si osserva durante la Radonitsa, il secondo martedì della Pasqua ortodossa, e l’uovo è diventato simbolo della resurrezione di Gesù Cristo. In Persia, attuale Iran, si salutava il nuovo anno solare scambiandosi delle uova colorate come regalo.

Il coniglio o la lepre sono simboli di fertilità per la loro intensa attività sessuale. Gli antichi Greci credevano che i conigli potessero riprodursi vergini, probabilmente per questo è rimasto come animale raffigurante della Pasqua cristiana e si trova anche all’interno di chiese e luoghi di culto di mezzo mondo. Il simbolo delle tre lepri o tre conigli, un disco circolare con tre lepri che si rincorrono a formare con le loro orecchie un triangolo equilatero che assomiglia molto ad un Triskele. L’esatta simbologia è oscura ma potrebbe significare fertilità legata ai cicli lunari. Infatti il coniglio è spesso abbinato alla luna sia nelle culture occidentali che quelle orientali. La leggenda cinese del 453 a.C. parla di una lepre (i conigli furono introdotti più tardi) chiamata anche di “giada”, la pietra più nobile per il Taoismo: è la compagna inseparabile della dea della Luna Chang’e e pesta in un pestello l’elisir di lunga vita. La credenza deriva dal fatto che i segni scuri distintivi della faccia visibile lunare fossero simili ad un leporide. In Germania ha origine la tradizione del Coniglio di Pasqua di stampo protestante. Una sorta di Babbo Natale della Pasqua, Osterhase, che portava dolci ai bambini buoni. Questa tradizione fu portata nel Settecento dagli immigrati tedeschi negli Stati Uniti (Pennsylvania) e si diffuse in tutto il mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: