Il rosso è la luce che sconfigge l’oscurità

Foto copertina: Bluebella Marseille Brief

Questa sera mi metterò un mix di lingerie fine e un po’ pacchiana. Reggiseno con i cornetti di buona fortuna e le mutandine di Bluebella comprate qualche settimana fa da me stessa per farmi un regalo. Sì, lo so, dovrebbero essere nuove e regalate da qualcuno ma non sono superstiziosa. Indosso il rosso perché è un colore che mi sta bene, mi piace e mi infonde felicità.

A quanto pare questa tonalità è fortunata da secoli. Certo, è il colore per eccellenza della fertilità, del sesso femminile, delle mestruazioni, della vita e della gioia. Ai tempi di Ottaviano Augusto durante il Capodanno Romano tutti i generi indossavano il colore rosso come simbolo di potere, fertilità, salute, ricchezza, energia, passione, fertilità, fortuna.

Nel Medioevo, soprattutto durante il Solstizio d’Inverno e le Dodici Notti, gli uomini mentre dormivano ponevano un pezzo di tessuto rosso sull’inguine per impedire alle streghe di scagliare incantesimi contro di loro per portargli via la loro fertilità. Questa tradizione potrebbe essere derivata dalla credenza delle succubi, demoni in forma di donna del folclore semitico che seducevano gli uomini mentre dormivano e li obbligavano ad un’estenuante attività sessuale.

In Cina il colore rosso è indossato e usato, assieme al rumore dei tamburi e dei fuochi d’artificio, durante le celebrazioni di Capodanno per scacciare il demone Nian, un mostro che vive nell’acqua o in montagna. La creatura ha infatti paura del colore ed è per questo che vengono appese lanterne fuori dalle porte delle case.

Non è un caso che in diverse tradizioni del mondo venga usato questo colore per scacciare la morte dell’inverno come promessa di nuova vita in primavera.

La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi. Se solo uno si ricorda di accendere la luce”, avverte Albus Silente in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Il rosso è la luce in fondo al tunnel di questo 2020 affatto clemente con noi tutti. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: