Perché siamo così affascinati dai vampiri: dalla simbologia alle serie tv contemporanee più famose – 3a Parte

Foto copertina: Roberto G., giacca: PunkRave, location: Santa Maria della Rocca, Offida 1a parte 2a parte L'interpretazione diversa del vampiro nelle epoche Nel 1733 lo Spicilegio Olandese, in piene epidemie vampiriche, affermava che il vampiro era il frutto di una "fantasia alterata". La cattiva alimentazione era la colpevole di visioni fantastiche e provocava melanconia. Alcuni …

Il vampiro è l’erede della strega. Warning: nel folclore non è sexy come nella letteratura! – 1a Parte

Foto copertina by Roberto G., giacca: PunkRave, location: Chiesa di Santa Maria della Rocca, Offida. 2a Parte 3a Parte La mia fascinazione con i vampiri è probabilmente nata con Buffy L'ammazzavampiri. Per la prima volta (non ho vissuto gli anni Ottanta), vedevo dei vampiri giovani, vicini all'adolescenza, pur se gli attori spesso avevano dieci anni …

Halloween non è la festa del Diavolo ma solo un altro nome per la festa dei Morti

Samhain (letto "sowhuin", che significa "fine dell'estate") è una sorta di Capodanno Celtico che viene celebrato il 31 ottobre ma durava una decina di giorni. Il mondo dei morti emerge in quello dei vivi che li accolgono con riverenza e timore con vari riti. Si onoravano i morti, si accendevano falò, i giovani combinavano scherzi …

Gotico & Halloween. La nudità dell’orrore

Vania Zouravliov - They just wait don’t they? - What? - The monsters inside us. - Monsters? - What would you call them? - For me…demons. But one word is much like another. - And when they’re released? - We’re most who we are. Unrestrained. Ourselves. (Penny Dreadful, stagione 2, episodio 7, Ethan Chandler - …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: