Cresciamo con la convinzione che fare l’amore e fare sesso siano due universi ben distinti. In realtà, al di là del sentimento iniziale che ci può essere nel primo caso, tutti e due sono mossi dallo stesso istinto: l’eccitazione. Quando questa viene a mancare, si cade nella routine e nel sesso meccanico, che è uguale a fare sesso senza sentimenti.
Film, serie tv e libri ci hanno convinto che fare l’amore è emozione e fare sesso è istinto. Si è vulnerabili in tutte i due i casi, al massimo la differenza può stare nell’affetto reciproco che si contrappone all’indifferenza di un partner occasionale. Su questa scala non sono equiparabili perché un partner fisso può usare accortezze che in un incontro di sesso possono essere completamente assenti.
Ascolto e comunicazione importanti per una buona connessione
Fare l’amore implica un dare e un ricevere che nel sesso duro e puro non sono di frequente contemplati. Può esserci qualcuno che vuole solo sesso orale o una determinata pratica, magari BDSM, da una persona. Nella coppia o nei gruppi poliamorosi è più probabile che si ascoltino bisogni e desideri reciproci per poi provare a soddisfarli.
La connessione tra l’uno e l’altro è anche importantissima per fare bene l’amore. Non è detto ci sia subito e sia istintiva. Per crearla è necessario attivare la comunicazione, meglio se verbale, sfatando il mito che quando si fa sesso le parole non siano necessarie perché rovinano l’atmosfera. Pure nel fare sesso comunicare potrebbe essere fondamentale ma spesso se non avviene, finisce tutto a tarallucci e vino.
Attivazione dei sensi e uso delle parole distinguono fare sesso e fare l’amore
Fare l’amore e fare sesso possono attivare entrambi dei ricordi sensoriali che si basano sui cinque sensi: vista, odore, sapore, tatto. Questi però vengono vissuti diversamente. Nel primo caso si è stimolati a volerne collezionare di più, nel secondo bisogna vedere se la fame sessuale incontra quella dell’altro.
Le parole sono anche importanti. Nel sesso e nell’amore si può inserire del dirty talk ma dipende da come lo si trasmette. Nel fare l’amore è più probabile si scelgano parole tenere e amorevoli piuttosto che un linguaggio spinto, anche per non ferire i sentimenti dell’altra persona che potrebbe non gradire insulti o nomi espliciti dei genitali. Nel fare sesso usare la lingua in modo volgare è quasi richiesto, un retaggio del porno mainstream.
Fiducia e consenso sono alla base di rapporti sessuali con o senza amore
La fiducia e il consenso sono basilari e indispensabili in tutte e due le situazioni ma l’abbandono è istintivo e non è detto venga naturale più nel fare l’amore che nel fare sesso. Potrebbe infatti essere che il nostro partner di sempre ci faccia bloccare in certi punti e quello occasionale ci faccia sciogliere di più. È un po’ come sentirsi a proprio agio nel raccontare un nostro problema ad un estraneo e percepire imbarazzo nel riferirlo ad una persona che si conosce.
Infine, la distinzione tra fare sesso e fare l’amore dipende molto dal carattere della persona e dai suoi condizionamenti socio-culturali. Ci sono individui che danno sempre tutti se stessi al 100% e altri che danno la metà per una miriade di variabili: noia, ansia, timidezza, paura, rigidità, morale religiosa, anti-femminismo e così via. In entrambi i casi è utile rilassarsi e darsi a seconda dell’istinto del momento senza strafare.
Nessuna porta i calzini con la grazia con cui li indossi tu…
"Mi piace"Piace a 1 persona