Lughnasadh, il giorno delle unioni matrimoniali

Ieri è stato il primo agosto e noi pagani festeggiamo Lughnasadh una festività gaelica che segna l’inizio della stagione del raccolto (in particolare del grano e dei mirtilli). Il nome deriva dal dio celtico Lugh, figlio del sole, guerriero, re, maestro dell’artigianato e salvatore della stirpe di divinità Tuatha Dé Danaan, figlio della dea della Terra e della vegetazione morente Tailtiu. Era una festa in cui si svolgevano competizioni atletiche, corse di cavalli, c’erano musica e cantastorie, si redigevano contratti, avvenivano scambi commerciali e si combinavano incontri. Si mangiava anche il pane del primo raccolto di grano, infatti Lammas in inglese è una contrazione di “loaf-mass”, ammasso di pagnotta. Lughnasadh invece significa invece “assemblea di Lugh”, giorno nel quale il dio aveva fissato sia le proprie nozze che i giochi funebri per onorare la memoria della madre scomparsa Tailtiu.

Nello specifico si sancivano “matrimoni di prova” tra giovani coppie. Queste univano le mani attraverso un buco in una porta di legno e il matrimonio durava un anno e un giorno, al termine del quale potevano decidere se spezzare il legame senza conseguenze o continuarlo.

Nella contea di Clare in Irlanda esiste ancora il Matchmaking Festival di Lisdoonvarna, a settembre. Una sorta di precursore di Tinder per contadini che, sempre via per campi, non avevano possibilità di incontrare una donna e questo festival serviva per cercare moglie. La figura del Matchmaker combina le unioni al Matchmaker Bar e negli ultimi anni è nato l’Outing Festival, il primo matchmaking per persone LGBTQI+ che però si svolge a febbraio al The Inn at Dromoland.

Una tradizione condivisa da questa festività con Imbolc e Beltane è il visitare i pozzi sacri per ottenere guarigione. Un’antica pratica celtica per pregare gli spiriti o le divinità del pozzo nel garantire una pronta guarigione mentre si cammina attorno ad esso in senso orario. Si lasciano offerte come monete o clooties; questi ultimi pezzi di tessuto o pelle vengono legati ai rami di un albero vicino al pozzo.La tradizione di Lughnasadh sopravvive in molte feste irlandesi di agosto e fiere come la Puck Fair. Molti matrimoni pagani, handfasting, sono celebrati durante questa festività. Anche in Italia in questo periodo ci sono tante sagre legate al pane e al grano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: