La Dottoressa Schiaffazzi è molto più di un personaggio del web. È la versione 4.0 de La Sessuologa di Anna Marchesini, aggiornata, migliorata ed elevata ad una conoscenza superiore. La sua missione è abbattere i tabù con garbo e spiritosa ironia divulgando le tecniche di quello che ha ribattezzato “accoppiamento presto”. Con lo Schiaffasutra rivela i misteri del Circo Togni, della Cavalcata delle Valchirie, del Flipper, dei Giardinetti, del Coccodrillo. Testa le posizioni con il cyborg dal nome Perlo perché suo marito, il professor Erasmo Canazza, è disperso in Amazzonia da tre anni. Lo Schiaffabolario spiega il suo divertente gergo: Maxibon Bla Bla e Bon Bon, Shushu di Legno, Massaggio Boccalico, Zona V.I.P., Palmeggio, Balletto Imbarazzante, Momento Frizzantello. Esilaranti le sue rubriche SchiaffArte (battute, suggerimenti e riflessioni veicolati da quadri famosi), Bononi col Cactus, spin-off di #fregniforfuture di Zucchero Sintattico, in cui osserva la fauna maschile tra queste piante grasse, e ShiaffaNews in cui riporta notizie bizzarre. Ha anche creato il Bigottometro che misura tramite test il grado di apertura mentale dei propri followers. Diffonde il suo verbo attraverso Instagram e il suo canale YouTube. Uno dei suoi esperimenti più riusciti è Clito on the Road, dove fa domande di anatomia genitale ai confusi passanti di Milano. Il protagonista è la clitoride in tutta la sua gloria…che non viene riconosciuta da quasi nessuno. Alla sua vista le persone danno strane risposte: una radice, una buccia di banana, due tonsille, niente di definito, un ragno, un grattatesta, una spirale contraccettiva, una vagina, un massaggiatesta, un “membro interno del…”, una cosa anatomica dell’apparato femminile, le ovaie, il condotto vaginale, le grandi labbra, il numero uno. È chiaro che c’è un grande bisogno di divulgare e il mondo ha bisogno della competente guida della Dottoressa Schiaffazzi.
Chi è la Dottoressa Schiaffazzi?
La Dottoressa Schiaffazzi è la prima e unica esperta italiana in Accoppiamento Presto, laureata in Boccalicologia honoris cactus e detentrice del prestigiosissimo Master Clito.
Cosa vuol dire il suo nome?
Il mio nome completo è Gerlanda Ester Schiaffazzi. In famiglia sono per tutti Ester o Estrella, visto che sono cresciuta per alcuni anni alle Canarie (Lanzarote per l’esattezza, da lì il mio amore per i cactus). Mio fratello Roderigo Maria per farmi arrabbiare da piccola mi chiamava Gerry, a volte ancora lo fa! I miei genitori mi hanno chiamata così perché dopo anni di tentativi e speranze quasi perdute sono stata concepita a Lampedusa, il cui santo protettore è San Gerlando.

Perché la dottoressa si è messa sui social e qual è l’obiettivo della sua divulgazione?
L’obiettivo che mi muove da sempre è quello di sdoganare i tabù legati all’accoppiamento, e aiutare chiunque abbia bisogno di viverlo con più leggerezza e spensieratezza. Aiuto (soprattutto le donne) a diventare più consapevoli attraverso l’ironia. Ho scelto la via dei social, in particolare Instagram, per cercare di diffondere il messaggio più velocemente.
Ci illustri le parole chiave dello schiaffabolario con il loro significato?
Non saprei da dove partire. Ce ne sono così tante! Forse “maxibon bla bla” e “shu shu di legno” sono quelle che vengono usate di più, entrambi sono fenomeni in aumento, e non fanno bene a chi cerca un sano accoppiamento presto! Quello che posso dire è che una volta diventata/o Schiaffalover, tutto acquista significato e chiarezza.

Quali sono i suoi hashtag Instagram più famosi e cosa simboleggiano?
Io sono solita usare hashtag che fanno riferimento agli argomenti trattati, quindi a parte i generici #dottoressaschiaffazzi e #accoppiamentopresto si possono trovare #schiaffarte, #maxibonblabla, #shushudilegno, #schiaffasutra.
Lei è anche una suggeritrice di diverse tecniche attraverso lo schiaffasutra, qual è stata quella che ha riscosso maggior successo tra i followers?
Per ora di posizioni ne sono uscite poche, ne arriveranno altre ovviamente, ma forse una delle preferite è la “Circo Togni”: difficilissima, atletica, performante, insomma non per tutt* ma fonte – qualora si riesca ad attuarla – di grandi soddisfazioni.

Il suo canale YouTube è in stand-by o riprenderà su IGTV?
Sto pensando ad un format apposta per Youtube, spero entro questa metà dicembre di poter cominciare con un riassunto settimanale, un vlog, una sorta di “best of Schiaffazzi” della settimana passata. Ce la farò? Al momento non me ho idea, ho molti impegni, tante idee ma grande determinazione.
Ci saranno altre puntate di Clito on the Road?
Assolutamente sì, altre città hanno bisogno di essere sensibilizzate e saremo presto, di nuovo, per strada.

Cosa rappresenta Perlo per la dottoressa Schiaffazzi?
Perlo è un’intelligenza artificiale creata nella Silicon Valley, con lo scopo di avere un partner sempre pronto e dinamico per testare le tecniche di Accoppiamento Presto. C’era la volontà di lanciarlo sul mercato nel 2020 ma abbiamo dovuto posticipare per problemi tecnici. Vorrei sviluppare diverse versioni di Perlo, anche se il prototipo resterà sempre il mio preferito.
Quali sono i suoi progetti per l’anno nuovo?
La divulgazione attraverso la musica, di cui però non voglio per ora dare troppe anticipazioni. È un progetto a cui sto dedicando molto tempo, sono felicissima e sono quasi sicura che potrà essere reso pubblico entro la fine dell’anno. E poi una serie di interviste che sto realizzando, ma anche il portare avanti #Schiaffarte, in cui credo molto. E ancora, vorrei che il Bigottometro diventasse di uso comune, sto cercando di capire come riuscirci! Però quello che per me è importante più di tutto sono le/gli Schiaffalovers, senza di loro non avrebbe senso portare avanti la mia divulgazione. Sono loro, le loro domande, i loro bisogni, le loro proposte a dare un senso al mio lavoro e a Guida all’Accoppiamento Presto.
