“E dopo lu ride, vè lu piagne” (e dopo il ridere, viene il piangere), recita, a ragione, il mio dialetto. Se siete scampati a qualsiasi tipo di malattia irritante, complimenti. Anch’io una volta, ora conosco il nemico ed ho imparato a combatterlo (forse). Sui blog di sesso in genere si parla a fiumi di tecniche di seduzione, del piacere delle attività sessuali, di pratiche inusuali, di prevenzione, ma poco spesso delle infezioni ed infiammazioni più comuni che si possono buscare dopo il sesso: candida e cistite. Ho sempre evitato la forma del diario di scuola, tuttavia è l’unico modo per raccontarvi in modo comico una serie di sfortunati eventi.
La candida mi è venuta a seguito degli antibiotici della terapia post-operatoria della ciste endometriosica e una seconda volta, credo, per via sessuale. Fa impazzire. Letteralmente. È un prurito per cui si vuole strappare la vulva e venderla al migliore offerente. Non pensate di curarla con metodi naturali. Mi è stato consigliato di tutto: bicarbonato, creme farmaceutiche più o meno forti, ovuli da inserire in vagina (orrore, no), olio dell’albero del tè (non provato), detergente intimo p.H. 5 (aiuta a stabilizzare flora batterica), fermenti lattici (10 miliardi, servono sempre), asciugamani piccoli di lino, intimo rigorosamente di cotone (il sintetico irrita). Una mia conoscente mi ha detto che ci sono persone che usano il metodo dell’aglio: immergono il bulbo nello yogurt e lo inseriscono in vagina. Mah! Il bello è che nessuno mi aveva avvertito del problema che si sarebbe presentato. Il commento del ginecologo al mio accenno sulla candida è stato: “Ah, ma è normale”. Bravo! Mi ha prescritto una medicina blanda da sciogliere nell’acqua e tanti saluti. Alla fine ho ingollato per due giorni una pillola di cui non farò il nome per non pubblicizzarla e per il fatto che non sono un medico, ma si deve prendere sotto prescrizione perché dicono rovini il fegato alla lunga (spero non ne soffriate spesso). Passato qualche giorno, la candida se ne è andata. Era trascorso quasi un mese. Meno male che ho amiche intelligenti che lavorano in ospedale. Se sospettate di averla, vi consiglio di farvi fare un tampone per verificare sia la giusta diagnosi. Non vi innervosite, l’infezione si nutre di stress.
La cistite invece mi è piombata addosso per una serie di sfortunati eventi ed il principale è questo: sono stata soggetta ad un freddo assurdo per un periodo prolungato di tempo. Stimolo di andare sempre al bagno e un mattone al basso ventre. Antipaticissima, non vi permette di percorrere consistenti distanze, a meno che non siate abituati (uso il maschile-neutro perché pure gli uomini ne possono soffrire). L’ho ignorata per una settimana, credendo fosse candida ed ho preso la stessa pillola di cui parlo sopra totalmente a caso (non lo fate). Ciò dimostra quanto in passato sia stata soggetta a questi episodi: meno che zero. Poi parlando con un’amica, che soffre di cistite, mi ha messo davanti alla realtà. Due bustine serali di antibiotico al dì, dopo quattro o cinque giorni va via. Se ovviamente non è un’infezione da escherichia coli o da altri tipi di batteri…in ogni caso un’urinocoltura toglie ogni dubbio.
Il risultato di queste disavventure è l’uscirne un po’ provati e facilmente suggestionabili. Il particolare più deludente è che a volte una visita non fa la differenza e che spesso bisogna decifrare i propri sintomi da soli ed autocurarsi, sperando di fare bene. L’unica nota positiva è che non si è sole nella lotta al prurito, una flotta di amiche e conoscenti ha già attraversato i mari dell’impazienza nervosa che queste malattie generano e può infonderci coraggio. Probabile che quando mi tornerà la candida penserò che è cistite e quando sarà cistite penserò che è candida. Un momento! Che cos’è questo strano pizzicore?