Il Marche Pride quest’anno sarà in presenza ma stanziale senza corteo. Si svolgerà ad Ancona. L’appuntamento è oggi sabato 26 giugno alle 17 in Piazza Cavour (fino alle 19:30). Il primo Pride marchigiano c’è stato nel 2019, nel 2020 è stato online e quest’anno torna dal vivo. “L’intento era di fare una manifestazione itinerante e girare tutte le Marche”, spiega il presidente di Arcigay Agorà Pesaro-Urbino e segretario del Marche Pride, Giacomo Galeotti, “senza lasciare nessuna provincia indietro anche se non è facile sotto l’aspetto di associazioni e appoggi”. Nel 2020 avevano infatti progettato di farlo nella periferia di Ancona per dare un segnale di vicinanza ai diritti degli immigrati e a persone con meno possibilità delle altre ma poi gli eventi sono stati spostati tutti online. Nel 2021 è stato scelto di nuovo il capoluogo per recuperare quello dell’anno scorso.
Nonostante non ci sarà la parata e non si potrà ballare, saranno due ore e mezza di sprizzante energia con la presenza di un carro che ospiterà gli interventi delle associazioni e gli argomenti a loro cari: LGBTQI+, DDL Zan, famiglie, aborto (che riguarda anche persone non binarie e transgender), disabilità. Ci sarà lo spettacolo di quattro drag queen provenienti da diverse parti d’Italia. “Ci sarà comunque la musica e la celebrazione di sé stess* tipica del Pride”, sottolinea Giacomo. Di seguito, al Mosquito’s Circle di Porto Potenza Picena (MC) ci sarà alle 20:30 la festa Besitos dell’associazione Teekanne su prenotazione.
Quest’anno il Marche Pride spinge tanto sulle donazioni perché l’evento poggia sui soldi delle associazioni che lo organizzano, di privati e donatori. “Il denaro non proviene dallo Stato o dai Comuni”, precisa Giacomo, “Abbiamo bisogno di un po’ di sostegno per ospiti, striscioni ed eventi”. Si può donare via bonifico bancario o Paypal nella sezione “Dona”. Se ci sono delle aziende o dei commercianti, possono farlo tramite un’erogazione liberale a mezzo iban. “In questo caso, gli facciamo pubblicità sui nostri canali social come nostri sostenitori”.
Il Pride è solo l’appuntamento finale di una serie di eventi che si sono succeduti durante il mese di giugno che è interamente dedicato al Pride Month, come presentazioni di libri e spettacoli (notevole Mostre e Fiere di Filo Sottile, autrice anche di La Mostruositrans, allo Spazio Popolare Anna Campbell di Pesaro). Si inizia a maggio con gli eventi di Gap Urbino, poi a seguire quelli di Arcigay Agorà Pesaro-Urbino, Arcigay Comunitas Ancona e tutti quelli organizzati dalle associazioni e reti che fanno parte del Marche Pride. La manifestazione è organizzata da A.GE.D.O. Marche (associazione di genitori, amici, parenti e conoscenti di persone omosessuali, bisessuali e transgender), Arcigay Agorà Pesaro-Urbino, Arcigay Comunitas di Ancona, Gap Urbino, Esna Consulenze di Genere, Rebel Network (associazione femminista), UAAR Ancona (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), Teekanne Associazione di Ancona. La presidente di A.GE.D.O., Maria Cristina Monchi, lo è anche del Pride marchigiano.
Facebook: https://www.facebook.com/marchepride
Instagram: https://www.instagram.com/marchepride/?hl=it