Rosso seduzione, nero mistero

Il titolo è sbagliato. Why? Il rosso e il nero significano entrambi la stessa cosa: fecondità. Messi insieme sono – KABOOM! – una combinazione potente. Io non lo sapevo. L’ho scoperto andando a fondo all’origine di questi colori. Mi sono domandata perché io non avessi problemi con queste due tonalità comuni e forti e gli altri spesso sì. Ancora non mi sono data una risposta specifica, forse proviene dal fatto che quando uscivo i primi tempi il venerdì e il sabato, era un modo facile di emanare seduzione e sentirsi sexy. Adesso lo associo di più al non avere paura di vivere la propria sessualità e al fatto che mi piacciono, insieme e separati.

Deadpool, 2016, Marvel

Il rosso e il nero indicano entrambi fecondità e vita. Soprattutto nell’Antico Egitto, il nero richiamava il limo che si depositava durante le inondazioni sulle sponde del Nilo. L’universo inizia in un magma oscuro pieno di nulla simile alle profondità di una caverna. Una cavità fatta di terra, ocra rossa, rosso scuro, marrone, nera, fertile, simile al grembo materno dal quale usciamo coperti di sangue e al quale torniamo come polvere. Gli antichi immaginavano gli esseri umani fossero fatti di argilla o di pietra, tanto che il nome Adamah, Adamo, significa “argilla rossa”, con la quale il “primo uomo” fu creato da Yahweh.  In epoca medievale la ferita di Gesù Cristo era rappresentata come una vescica cremisi dalla fenditura nera per sottolineare sacrificio e rinascita. La terra cambia continuamente forma, assetto e composizione, per questo il rosso indica cambiamento, ribellione, rivoluzione. È la vita che scorre nelle vene così come la passione che arde i corpi come un fuoco, le fiamme si innalzano verso il piacere portando alla morte apparente, l’orgasmo.

Salterio e Libro di Preghiera di Bonne di Lussemburgo

Il rosso e il nero nel medioevo cristiano sono diventati dei colori negativi, maledetti e pericolosi. Il rosso ostenta troppo ricchezza e lusso, il nero evoca luoghi oscuri e il diavolo. Quest’ultimo, personaggio completamente figlio della cristianità occidentale, a forma di capro, è spesso raffigurato di nero, rosso, verde o blu scuro. La notte del suo peccato e dell’assenza di dio sono rappresentati dai protestanti delle riforme del Cinquecento e del Seicento proprio con il nero. Dall’anno mille in avanti questo colore designa coloro che hanno rapporti di affinità o dipendenza con la Nemesi del Creatore. Streghe ed eretici sono suoi figli, nei trattati di demonologia, nelle descrizioni dei sabba e delle cerimonie sataniche tutto è avvolto dalle tenebre. La messa è nera, i partecipanti hanno indumenti neri, il Diavolo e gli animali che lo seguono sono neri (gatti, cani, corvi, civette, serpenti, scorpioni, ecc.),  la magia è nera, il sangue dei bambini sacrificati si trasforma in nero. Il contrario della luce. Per questo i colpevoli vengono bruciati sul rogo con vesti bianche, per ritrovare la purezza perduta almeno nella morte. Anche il rosso per i grandi riformatori è una tonalità peccaminosa. Per Lutero indica la Roma papista delle indulgenze, il potere clericale corrotto dagli eccessi di agio e ricchezza. È completamente da bandire, a differenza del suo compagno di disavventure, presente in larga parte sugli abiti di religiosi e adottato come colore del lutto dal XVII sec.

Il rosso è  il colore per eccellenza della prostituzione. Non ci sono spiegazioni precise per questa associazione, esistono diverse ipotesi verosimili, che però fanno dedurre che essendo il colore della fecondità e della procreazione, non poteva che essere associato al sesso, anche se mercenario, perché per lungo tempo è stato effettuato senza protezioni particolari, ad eccezione del coito interrotto. Nelle prime città islamiche c’erano quartieri del piacere sulle quali porte pendevano bandiere scarlatte. Le prostitute indiane si distinguevano dalle donne “rispettabili” con delle vesti rosse come segno di riconoscimento, eppure questo colore era lo stesso delle spose. Nell’Apocalisse l’apostolo Giovanni racconta che la prostituta di Babilonia indossa una veste cremisi. Questa non è altro che la dea Ishtar, dea dell’amore, della fertilità, dell’erotismo, nel cui tempio si praticava la prostituzione sacra. “L’angelo mi trasportò in spirito nel deserto. Là vidi una donna seduta sopra una bestia scarlatta, coperta di nomi blasfemi, con sette teste e dieci corna. La donna era ammantata di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle, e teneva in mano una coppa d’oro, colma degli abomini e delle immondezze della sua prostituzione. Sulla fronte aveva scritto un nome misterioso: ‘Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli abomini della terra’” . Insomma, il rosso è il colore della vita, quindi della donna che dà la vita e che mestrua una volta ogni 28 giorni, il colore del potere femminile per eccellenza.

Pretty Woman, 1990

Il nero non è seducente solo per la sua passata (e facile) affinità col Principe delle Tenebre. Filippo III il Buono duca di Borgogna a metà quattordicesimo secolo lo ergerà a tonalità di lusso, adottandolo per tutta la vita. In quanto colore difficile o costoso da ottenere, diventerà la tonalità preferita di cariche regali ed istituzionali. Sarà il colore della borghesia nell’età industriale e dell’eroe romantico-gotico, emaciato, malinconico e quasi desideroso di morire del tardo Ottocento. Il nero ha una natura doppia come il rosso, da un lato positivo ed elegante, dall’altro oscuro e negativo. Insieme nell’epoca moderna sono trasgressivi. Paladini di movimenti politici, della pirateria, del punk e del rock. Il nero rappresenta la modernità di un tubino nero dalle linee essenziali di Coco Chanel e il rosso la provocazione di un abito punk-vittoriano di Vivienne Westwood. In molti adesso pensano che i colori abbiano perso la loro carica di dramma ma se ancora vedere un sito rosso e nero (fatta eccezione in Italia per la squadra del Milan) vi fa presupporre sia a tema porno o erotico, significa che alcuni codici millenari sono rimasti impressi nella nostra memoria genetica e culturale.

E probabilmente anche Lucifero e divinità pagane rimangono.

Melisandre, La Donna Rossa, Il Trono di Spade

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: